chiesa S.Giuseppe

Chiesa San Giuseppe Artigiano, Piazza don Carlo Elli, Bollate
Info: sangiuseppebollate@libero.it ,Fb: San Giuseppe Artigiano in Bollate

Per chiedere intenzioni di messe relative alle celebrazioni eucaristiche in San Giuseppe si faccia riferimento direttamente in San Giuseppe 

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

NEWS NEWS NEWS

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

ORARIO ESTIVO S.MESSE (dal 12 giugno 2023)

  • FERIALE. mercoledì ore 9.00
  • PRE-FESTIVO: ore 17.00
  • FESTIVO: ore 10.30

ORARIO S.MESSE CHIESA SAN GIUSEPPE

  • FERIALE: LUNEDì, MERCOLEDì, VENERDì ore 9.00
  • PRE-FESTIVO: ore 17.00
  • FESTIVO: ore 10.30

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

INCONTRI DI PREGHIERA CON ADORAZIONE, RECITA DEL S.ROSARIO, CANTI E LODI: il secondo e il quarto  lunedì del mese alle ore 21.00 , chiesa San Giuseppe

prossimi appuntamenti: lunedì 12 giugno; lunedì 26 giugno

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

SAN GIUSEPPE, IL CUSTODE – 1 maggio 2022

Francesco Toniutti, San Giuseppe, 2022

In occasione della festa di san Giuseppe Artigiano, patrono della Chiesa e del Centro Pastorale del Quartiere di san Giuseppe della nostra parrocchia di san Martino, inauguriamo e benediciamo il quadro del pittore e nostro concittadino Francesco Toniutti

Francesco Toniutti è nato a Bollate nel 1964. Ha studiato scenografia all’Accademia di Brera. Sposato, ha cinque figli, vive e lavora a Bollate. Dal 1992 ha esposto in varie gallerie e spazi pubblici.

Sono assolutamente doverosi i ringraziamenti a quest’artista, che volontariamente ha offerto la sua opera pittorica in occasione dell’anno Giubilare dedicato a san Giuseppe, conclusosi da soli pochi mesi. Il suo quadro sarà esposto in un luogo significativo del centro pastorale e sarà richiamo alla figura di san Giuseppe che abbiamo imparato a conoscere nella sua straordinarietà e ricchezza umana e di fede lungo tutto lo scorso anno a lui dedicato.

Al tempo stesso ringraziamo Grazia Massone per la lettura artistico/critica dell’opera di Toniutti e che ci permette una comprensione approfondita del messaggio racchiuso nel quadro.

Giuseppe in primo piano, di profilo, osserva Maria e Gesù da lontano. Si appoggia al bastone, pensieroso. C’è uno spazio di distanza tra lui e quella strana coppia. La distanza è dentro il carattere e l’agire di Giuseppe, uomo completamente a servizio del Mistero, nonostante quest’ultimo si sia manifestato nella sua vita in modo incomprensibile. La distanza è il tratto distintivo della verginità cristiana, che è il contrario del possesso carnale e il modo inusuale di partecipare come Cristo stesso al pieno godimento della realtà tutta e delle relazioni con chi si ama.  Il bastone cui si appoggia Giuseppe è l’unico elemento in primissimo piano e segna verticalmente le due metà del dipinto, come a separare non solo due spazi della composizione, ma due mondi. Il mondo del Mistero: Dio che sceglie di incarnarsi nel grembo di una donna. E il mondo dell’umano, che quel Mistero non può comprendere fino in fondo, ma da Esso è toccato, coinvolto fin nelle fibre più minuscole della propria esistenza. A destra Giuseppe, in primo piano, occupa totalmente la metà del quadro. A sinistra, nello spazio delle profondità, Maria con Gesù bambino in braccio, come un unico essere. La Madonna contiene il Bambino come fosse una conchiglia, appoggiata al tronco di un grande albero. Dietro di lei una fonte di luce che si dissolve in tante piccole luci a formare una sorta di costellazione, piccoli bagliori che si riverberano sulle foglie. L’ambientazione notturna ci rimanda ai sogni di Giuseppe, quelli in cui Dio gli parla (come nella tradizione dell’Antico Testamento, spesso Dio si rivela nel sonno), lo chiama personalmente a un compito, lo sostiene e lo aiuta a comprendere. Possiamo solo immaginare la lotta, il contrasto vissuto da Giuseppe, che vede stravolti tutti i suoi buoni progetti di sposo di Maria. E in questo dipinto il contrasto è protagonista. Nella pittura domina un’opposizione netta tra luci e ombre (la mano di Giuseppe, il volto, il bastone…); anche cromaticamente vediamo un gioco di opposti tra il rosso della veste e il blu della notte che invade tutta la tela. Differenti anche i modi della raffigurazione: la figura di Giuseppe è costruita da pennellate larghe, che plasmano le forme, mentre il resto della tela è pervaso dai toni scuri dei blu, in cui solo dei tratti di luce disegnano le figure e l’albero. 

Toniutti, col suo tratto espressivo e vigoroso, ha costruito un’iconografia originale, unica nel suo genere, che ci fa puntare tutta la nostra attenzione su Giuseppe. Con questo dipinto restituisce a Giuseppe il suo ruolo di co-protagonista nella storia dell’Incarnazione. 

Giuseppe siamo noi. Che non sempre comprendiamo, ma che siamo chiamati a rispondere al compito. Qui la figura del padre di Gesù giganteggia, ma non oscura il resto della sacra famiglia. Se nella tradizione vediamo spesso Giuseppe in secondo piano, oppure al centro dell’attenzione solo quando è intento al proprio lavoro o – raramente – tiene in braccio Gesù, qui osserviamo Giuseppe contemplativo, immaginiamo che si stia facendo mille domande e che forse a molte di queste abbia già trovato la risposta in ciò che contempla. Facile per noi ritrovarci in questo Giuseppe pensieroso. Ecco perché questo dipinto ci aiuta davvero alla devozione verso questo grande santo.

Grazia Massone, 13.03.22

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

CENTRO PASTORALE SAN GIUSEPPE (nuova struttura tensostatica),  a servizio dell’intera comunità di San Martino e cittadina.

VENERDI’ 6 LUGLIO 2018, nel corso di un incontro pubblico nella chiesa di San Giuseppe, è stato presentato il progetto di ristrutturazione della struttura tensostatica.

Chiesa e quartiere di San Giuseppe: in questi ultimi anni questa comunità si è rivitalizzata e ora si fanno molteplici attività, non ultima quella dell’oratorio estivo per gli anziani – che ha avuto notevole successo e grande ricaduta mediatica (vd articolo Famiglia Cristiana su qs sito). Soprattutto, si è ristabilito un tessuto di presenze, di relazioni e di interventi educativi. Proprio per questo il centro pastorale San Giuseppe va aiutato nelle sue strutture al fine di offrire un adeguato servizio alle persone e sostenere l’attività educativa e di responsabilità di chi lì opera.      Le strutture di San Giuseppe necessitano urgentemente di un intervento di riqualificazione, soprattutto della struttura tensostatica (pallone coperto), in quanto unico spazio al coperto per le ormai molteplici attività di cui beneficia la pastorale parrocchiale e non solo.      È stato presentato un progetto dettagliato e competente anche in vista di un finanziamento a fondo perduto, che purtroppo non è andato in porto; non desistiamo nel cercare altre risorse, ma ora è il momento del coinvolgimento della comunità chiamata a conoscere l’intervento e a contribuirne, anche perchè stiamo avviando i lavori sfruttando la pausa estiva delle attività.                  Chi desidera dare il proprio contributo, sia in forma palese che anonima, può farlo nei seguenti modi:

  • rivolgendosi direttamente a don Maurizio;
  • riferendosi ad Elisabetta o Eugenio c/o la chiesa di San Giuseppe;
  • tramite bonifico bancario con IBAN: IT12C08440 20100 000000043208, CAUSALE: OPERAZIONE SAN GIUSEPPE

*****************************************************************************************

Il n.26/2018 del settimanale FAMIGLIA CRISTIANA contiene un articolo sull’Oratorio Estivo per gli Anziani, organizzato proprio nella nostra chiesa San Giuseppe.

ORATORIO ANZIANI 1

ORATORIO ANZIANI 2

***********************************************************************

PROGETTO SAN GIUSEPPE

Sul sito di “Missio Adulti e Famiglie” che si occupa dell’animazione missionaria di adulti, famiglie e comunità, è pubblicato un video sul progetto con cui la Curia diocesana ha affidato alla famiglia Di Giovine l’animazione pastorale della parrocchia di San Giuseppe.   (http://www.famiglie.missioitalia.it/)

**************************************************************************

presepe s.giuseppe