————————————–
ALVEARE Cooperativa Sociale
Via IV Novembre 92, Bollate – Tel. 02 38306373-97378375, www.cooperativaalveare.it
Aiuta i portatori di handicap a inserirsi nel mondo del lavoro con iniziative mirate.
————————————–
A.C.L.I. Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani
Piazza Gen.Dalla Chiesa 12, Bollate – Tel. 02 3505347, http://www.patronatoacli.it
Le ACLI fondano sul messaggio evangelico e sull’insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione dei lavoratori, e operano per una società in cui sia assicurato, secondo democrazia e giustizia, lo sviluppo integrale di ogni persona. L’attività si articola in diversi settori: nella formazione (attraverso incontri e dibattiti sui problemi del lavoro, sulla riforma del welfare, sulla qualità dell’assistenza e della previdenza, sui diritti di cittadinanza nel senso più ampio); nell’azione sociale competente e solidale del volontariato del patronato A.C.L.I.
————————————–
A.D.M.O. Associazione Donatori Midollo Osseo
Via Aldini 72, Milano – Tel. 02 390.00.855 , http://www.admo.it
Promuove l’adesione al registro dei donatori di midollo osseo per trapianti per la cura della leucemia e di altre gravi malattie del sangue. Organizza iniziative di promozione e di sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo. Si impegna a diffondere le informazioni su tale donazione e sui centri trasfusionali presso cui è possibile effettuare le analisi di compatibilità. L’Associazione ha oltre 120.000 soci in Italia. Il gruppo di Bollate, essendo dotato di un numero limitato di volontari, per l’organizzazione e la partecipazione alle manifestazioni si appoggia ad altre organizzazioni, quali il Gruppo Alpini di Bollate, il Fogolar Furlan…
————————————–
A.I.D.O. Associazione Italiana Donatori Organi
Via Garibaldi 52, Bollate, c/o A.V.I.S. – Tel. 02 350.69.19, http://www.aido.it
Martedì e Venerdì ore 21.00-22.00, Domenica ore 11.00-12.00
Promuove il rafforzamento della solidarietà e organizza iniziative di sensibilizzazione sul tema della donazione di organi per trapianti terapeutici. Si propone di collaborare con gli Enti competenti per la prevenzione e l’educazione sanitaria. Provvede, per quanto di competenza, alle formalità necessarie per l’esecuzione della volontà dei donatori. Realizza intese operative con altre associazioni di volontariato.
————————————–
A.N.F.F.A.S. Associazione Nazionale Famiglie Fanciulli e Adulti Subnormali
Via Cadorna 6, Bollate – Tel. 02 350.65.25,
Via I° Maggio 7, Novate Mil.- Tel. 02 354.54.92 , http://www.anffas.net
Associazione dei genitori e familiari di adulti e ragazzi portatori di handicap. Si occupa del sostegno per affrontare i problemi educativi, sanitari, psicologici e sociali dei diversamente abili. Promuove la partecipazione attiva delle famiglie nella organizzazione dei servizi, sostenendo i percorsi di inserimento nella scuola, nel mondo del lavoro e nella società civile. Promuove studi, ricerche, convegni per favorire la sensibilizzazione ai problemi dei portatori di handicap. La sezione di Bollate/Novate è attiva dal 1978. Organizza corsi di idroterapia, la Mostra delle Cooperative Sociali ed attività ricreative e di tempo libero.
————————————–
A.V.I.S. Associazione Volontari Italiani Sangue
Via Garibaldi 52, Bollate – Tel. 02 350.69.19, www.avis.it, http://www.avisbnb.it
Martedì e Venerdì ore 21.00-22.00, Domenica ore 11.00-12.00
Associazione nazionale costituita tra coloro che donano volontariamente il proprio sangue. Si propone di propagandare il concetto prettamente umanitario del dono del sangue; diffondere e attuare il principio della volontarietà e dell’offerta anonima e gratuita come espressione di solidarietà sociale. La Sezione Comunale di Bollate – Novate è attiva dal 1960 ed è in collegamento con l’Associazione Provinciale.
————————————–
via Leonardo da Vinci 30, Bollate – tel. 02 3502318, e-mail:e-mail: cps.bollate@tin.it
Lo scorso mese di Ottobre 2018 si è concluso il progetto “ 4 RUOTE AMICHE”, gestito dal Coordinamento Promozione Solidarietà, votato dai bollatesi nell’ambito dell’iniziativa Bilancio Patecipativo 2017 e , conseguentemente, finanziato dal Comune di Bollate . Il C.P.S. RILANCIA per il 2019 il sostegno a questa attività che ha permesso di trasportare gratuitamente, per esami o visite presso le strutture sanitarie, i cittadini bollatesi con disabilità motorie, con un veicolo attrezzato di pedana mobile, per facilitare l’accesso agli utenti in carrozzina. Mezzo e volontari ci sono, il progetto potrà proseguire attraverso una raccolta fondi per poter continuare a trasportare gratuitamente i disabili.
Una tua donazione ci aiuterà ad aiutare. E’ possibile farla
- attraverso bonifico bancario su: IBAN IT62H033 5901 6001 0000 0120 416 – causale : contributo di solidarietà (deducibile da mod. 730 ).
- in alternativa: tutte le mattine al C.P.S. : via Leonardo da Vinci, 30 – Bollate
SERVIZIO di ACCOMPAGNAMENTO
Da Novembre 2017, i cittadini bollatesi con disabilità motorie possono usufruire del servizio di accompagnamento dei volontari del CPS con uso di una autovettura dotata di elevatore, recentemente acquistata. L’accompagnamento, per visite o esami, può raggiungere tutte le strutture ospedaliere nell’ambito dell’ATS Milanese . Il servizio offerto è completamente gratuito grazie alla convenzione con il Comune di Bollate derivata dal bilancio partecipativo. Per ulteriori informazioni : telefono 023502318 oppure http://www.cpsbollate.org
SPORTELLO CONSULENZE GRATUITE
Ogni Mercoledì, dalle 9.00 alle 12.00, sarà possibile ottenere consulenza sulle seguenti pratiche: – Invalidità civile (accompagnamento–legge 104)-Invalidità da lavoro – Pensioni dirette e di reversibilità – Ratei maturati – Ricostruzioni – Pensioni supplementari e supplementi – RED – ICRIC – ICLAV – ISEE ORDINARI O PER UNIVERSITA’ – IMU – TASI. TUTTE LE CONSULENZE SONO FORNITE GRATUITAMENTE
Il Coordinamento Promozione Solidarietà:
1. Nasce come organizzazione di volontariato aconfessionale, apartitica, per iniziativa del Consiglio Pastorale di Bollate San Martino e affidata alla responsabilità dei laici ed è luogo di incontro per tutti coloro che vivono la solidarietà, in qualunque forma.
2. Svolge azioni concrete di vicinanza e solidarietà verso coloro che vivono nel bisogno.
3. Si rapporta alle Istituzioni seguendo strade lineari, volte ad esigere diritti, più che a chiedere favori.
Cosa fa C.P.S. concretamente:
1. tende a formare la coscienza sociale e politica della gente
2. promuove la nascita e lo sviluppo di organizzazioni di solidarietà sociale e di coordinamento per territorio ed aree di intervento
3. è presente sui grandi temi sociali della città
4. cerca di orientare ogni azione sociale perseguendo gli interessi degli esclusi e degli emarginati.
————————————–
C.R.I. Croce Rossa Italiana
www.cri.it, numero verde 800 166 666
Associazione nazionale per servizi di Pronto Soccorso e trasporto infermi. E’ presente per interventi di Protezione Civile in casi di calamità ed emergenza. Svolge attività di informazione ed educazione sanitaria. Promuove la diffusione del diritto internazionale umanitario.
————————————–
CARITAS – Centro di Ascolto Bollate
Via Leone XIII 14, Bollate – Tel. 02 333.00.770 – 02 33300950,
caritas bollate, www.caritas.it, www.caritasambrosiana.it ,
“la carita’e’ molto piu’ impegnativa di una beneficienza occasionale : la prima coinvolge e crea un legame, la seconda si accontenta di un gesto” .
vedi menu in home page
————————————–
GRUFA Cooperativa Sociale
Via Magenta 14, Bollate – Tel. 02 33301426, http://www.ceramicheartistiche.eu
Cooperativa di solidarietà sociale che si propone di promuovere l’inserimento di giovani svantaggiati in attività professionali, lavorative e socializzanti. Gestisce un laboratorio di ceramiche artistiche.Ha avviato la sua attività per iniziativa di un gruppo di volontari nel 1979.
————————————–


La nascita del Gruppo Missionario Parrocchiale risale a molti anni fa, è uno dei gruppi “storici” della parrocchia. Durante l’anno, ma con maggiore impegno nel periodo quaresimale, si facevano raccolte della carta in tutto il territorio del paese, si raccoglievano anche indumenti e medicinali che poi venivano selezionati ed inviati con i containers ai missionari che ne facevano richiesta. Ci si impegnava nella GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE sia con un banco pro missioni nei locali dell’oratorio femminile, sia raccogliendo fondi e sensibilizzando la popolazione nelle piazze e alla stazione. In un secondo momento è nato un laboratorio di cucito e ricamo finalizzato all’allestimento del BANCO PRO MISSIONI in occasione dell’annuale GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE nella penultima Domenica di Ottobre. In parallelo a questa attività da qualche anno durante la Giornata Missionaria si coinvolgono i ragazzi di seconda e terza media nella vendita di sacchetti di riso pro-missioni. Durante l’anno al laboratorio si confezionano i camicini per i battezzandi e si collabora per la festa dell’oratorio femminile allestendo la pesca di beneficienza e un piccolo stand per la vendita di quanto confezionato.
La comunità parrocchiale si è sempre dimostrata molto sensibile alle problematiche legate alla missione, diversi giovani, dopo un adeguato periodo di preparazione presso istituti missionari, partono per un’esperienza sul campo, ma occorre fare di più: aprire la mente ed il cuore alle realtà del sud del mondo informandosi attraverso le riviste missionarie, gli incontri, le testimonianze. Questo è quello che possiamo fare e lo facciamo con gioia. E’ vero, “nessun uomo è un’isola” e sentendo le testimonianze di persone che rischiano tutto per la fede e l’amore per il prossimo, si comprende ancora di più che il Signore conosce tutte le Sue creature e niente è inutile se fatto nel Suo Nome.
————————————–
Il Melograno Cooperativa Sociale
Via Sanzio 42/44, Bollate – Tel. 02 33260463, www.ilmelograno.net
Promuove l’inserimento lavorativo di soggetti disabili, rendendo disponibile la propria struttura per tirocini socializzanti, tirocini formativi e avviamenti al lavoro. Gestisce un laboratorio con attività di legatoria, tipolitografia, informatica, editoria, assemblaggio. Collabora con diversi Comuni, l’A.S.L. e il Consorzio di Formazione Professionale.
————————————–
Arcobaleno Centro integrato di aggregazione sociale
Via Cadorna 6, Bollate – Tel.02 3506525
Ha lo scopo di creare, coordinare e gestire attività finalizzate all’integrazione sociale delle persone svantaggiate ed emarginate, in particolare portatori di handicap psichico, per recuperarne e mantenerne le capacità relazionali ed espressive. Gestisce, dal 1993, con volontari un Centro di Aggregazione che accoglie giovani disabili. Le attività del centro consistono nell’arteterapia, musica (danza e canto), ceramica, pittura, cucina, sport in palestra con insegnante ISEF, gioco, orientamento sul territorio con uso di mezzi e strutture pubbliche, gite, feste con la collaborazione dei volontari e ogni altra attività finalizzata a promuovere l’autonomia personale dei soggetti disabili.
————————————–
Movimento Terza Età
Piazza della Chiesa 3, Bollate – Tel. 02 3502949
L’associazione, fondata nel 1972, si impegna per la promozione della vita, la formazione permanente degli anziani e dei pensionati attraverso iniziative spirituali, culturali e ricreative. Offre momenti di incontro per favorire l’amicizia e l’aiuto a chi vive in solitudine.
————————————–
Associazione Mondo Donna
c/o Oratorio femminile via Donadeo, Bollate – Tel.02 3501709
Ha lo scopo di promuovere attività culturali da realizzarsi tramite conferenze, incontri e dibattiti finalizzati alla creazione di spazi di aggregazione e crescita per le donne di Bollate. Gli incontri sono sempre aperti al pubblico.
————————————–
P.A.S. Pubblica Assistenza Senago
c/o Ospedale Caduti Bollatesi via Piave, Bollate – Tel.02 350061, 02 99481453, http://www.volontaripas.altervista.org
Associazione Volontaria di Pronto Soccorso che raccoglie circa 150 volontari per garantire 24 ore su 24 la disponibilità di ambulanze per le emergenze. Inoltre offre la disponibilità per trasporto di persone che necessitano di trasferimento in ambulanza presso le strutture sanitarie per cure o terapie, e il trasporto sociale per emodializzati, handicappati e soggetti in situazione di grave svantaggio. Svolge attività di Protezione Civile ed è presente per il servizio sanitario in manifestazioni sportive. Organizza annualmente corsi di informazione sanitaria e formazione per i Volontari del Soccorso.
————————————–
VOLONTARI PERITT
Gruppo di volontari che aiutano la Parrocchia e soprattutto il Santuario di Madonna in Campagna, ravvivando la piazza con piccoli eventi come “dolce domenica” che si svolge ogni prima domenica del mese, e la realizzazione della storica FESTA DEI PERITT che si tiene il primo week end di luglio.
————————